Nuova
La procedura Apertura automatica conti si può utilizzare, in alternativa ad una scrittura di prima nota da inserire tramite il comando Creazione Registrazione contabile, per rilevare i saldi di inizio attività.
A partire dalla prima chiusura di bilancio, le successive aperture conti potranno essere gestite direttamente dalla procedura di chiusura.
Con questa procedura si registrano unicamente i saldi contabili di apertura, non l'apertura delle partite contabili relative.
Data apertura: è la data dell'elaborazione, non ha alcun collegamento con la data di registrazione dell'operazione che si andrà a indicare nel campo apposito alla base della finestra;
Numero apertura: è un numero progressivo gestito automaticamente;
Descrizione: consente all'utente di identificare l'operazione, così come le annotazioni;
Conto e Tipo conto: sono filtri di ricerca all'interno della lista del piano dei conti;
Data registrazione e Data competenza: campi obbligatori da assegnare alla registrazione di apertura;
Numero: sarà assegnato una volta operata la contabilizzazione;
Causale di apertura conti e Descrizione del movimento: da assegnare per il libro giornale.
Una volta impostati questi dati obbligatori sarà possibile salvare le impostazioni e attivare tutta la lista dei sottoconti contabili: la fase successiva sarà quindi quella di operare la memorizzazione sottoconto per sottoconto del saldo dare o avere di apertura conti, con l'eventuale importo di apertura in divisa.
Esempio (non realistico)
Solo una volta che il totale dare e il totale avere corrispondono sarà possibile procedere alla rilevazione in contabilità della ripresa saldi (in caso contrario premendo il comando di contabilizzazione sarà visualizzato un messaggio di errore).