Costificazione
La Costificazione delle commesse di produzione rappresenta un elemento cruciale nella gestione efficace dei processi produttivi aziendali.
Questo sistema di gestione permette di stabilire, monitorare e confrontare i costi previsti ed effettivi associati a una commessa, fornendo un quadro chiaro e dettagliato delle risorse impiegate.
Attraverso un'interfaccia strutturata, il sistema consente di impostare parametri preliminari, gestire documenti e inserire o modificare costi aggiuntivi, sia a livello globale che specifico per ogni commessa.
La possibilità di analizzare i costi in maniera sintetica e analitica, e di apportare correzioni e risparmi, rende la Costificazione uno strumento essenziale per mantenere la competitività e l'efficienza produttiva.
Parametrizzazioni preliminari
Prima di procedere vedasi quando indicato nelle seguenti pagine in merito alla Costificazione delle commesse di produzione:
Parametri MS -> tab costificazione commessa
Tipo costificazione commessa
Tipi documenti
Parametri conto lavoro -> Valor. lavorazione materiali a costo
Pulsanti specifici:
Costi aggiuntivi: permette di inserire dei costi aggiuntivi che possono essere proposti di default in ogni successiva costificazione (questi costi non sono legati alla singola commessa, ma sono globali). Tali costi si dividono in Costi diretti, Costi generali e Altri costi. Questi verranno riportati di default nelle corrispondenti sezioni di costi preventivi e consuntivi nel tab Costi totali;
Esegui costificazione: permette di lanciare la procedura di costificazione commesse;
Inserisci costificazione: permette di inserire una nuova costificazione; in automatico verranno inseriti tutti i dati di default inseriti nella fase di parametrizzazione preliminare, che ovviamente possono essere variati manualmente per la singola costificazione;
Cancella costificazione: permette di cancellare una costificazione già creata;
Esplodi costificazione: permette di esplodere l'albero dei documenti di una costificazione già creata.
Il tab Costificazione è presente nella gestione sia delle commesse monoprodotto che in quella delle multiprodotto; nel caso delle multiprodotto la costificazione perderà in esame tutti gli articoli presenti in quella commessa.
Questo tab si compone di una sezione di testata contenente le informazioni relative alla costificazione selezionata e da una serie di tab sottostanti: Dettaglio costi, Costi totali e Analisi costi.
Nella seziona di testata è presente una griglia contenente l'elenco di tutte le valorizzazioni lanciate per quella commessa, mentre nella parte destra vengono mostrate le informazioni generali relative alla costificazione selezionata.
Nella ribbon bar sono presenti i pulsanti che permettono di aprire i Parametri MRP dell'articolo, la Distinta base e il Ciclo di lavoro.
Tramite il pulsante Inserisci costificazione, in automatico sarà creata una nuova costificazione e verranno inseriti tutti i dati di default inseriti nella fase di parametrizzazione preliminare, che ovviamente possono ancora essere variati manualmente per la singola riga.
Selezionando una riga di costificazione è possibile esplodere l'albero dei documenti tramite il pulsante Esplodi costificazione, oppure eliminarla con il pulsante Cancella costificaizone.
Tramite il pulsante Costi aggiuntivi, invece, è possibile inserire dei costi aggiuntivi che possono essere proposti di default in ogni successiva costificazione (questi costi non sono legati alla singola commessa, ma sono globali). Tali costi si dividono in Costi diretti, Costi generali e Altri costi. Questi verranno riportati di default nelle corrispondenti sezioni di costi preventivi e consuntivi nel tab Costi totali. Altrimenti sarà sempre possibile inserirli o modificarli manualmente nella relativa sezione del tab costi totali.
Una volta decisi tutti i parametri, per eseguire o rieseguire una costificazione, sarà sufficiente selezionarla e premere il pulsante Esegue costificazione.