Nuovo consumo materiali
Questa sezione descrive la procedura per creare un nuovo documento di consumo materiali associato a un automezzo, specificando campi di testata, dettagli operativi e gestione lotti.
La form Nuovo consumo materiali si apre premendo il pulsante Nuovo nella sezione Logistica > Automezzi > Consumo materiali.
Dati di testata
La struttura della form è simile a una registrazione di magazzino e prevede la compilazione dei seguenti dati di testata:
- Automezzo: identifica l’automezzo per il quale vengono consumati i materiali. Deve essere codificato in Gestione automezzo.
- Numero: consente di inserire manualmente il numero del documento.
- Responsabile: indica l’utente che ha creato il documento ed è valorizzato automaticamente.
- Magazzino: specifica il magazzino in cui verrà registrato il movimento.
- Causale: definisce la causale di magazzino con la quale verrà effettuato il movimento.
Inserimento operazioni di consumo
Nella griglia centrale Elenco operazioni effettuate devono essere inseriti tutti gli articoli consumati, compilando i seguenti campi:
- Classe / Codice articolo / Descrizione articolo: indicano la classificazione, il codice e la descrizione dell’articolo.
- Unità di misura: specifica l’unità di misura dell’articolo.
- Quantità: indica la quantità dell’articolo consumata.
- Variante: consente di selezionare la variante dell’articolo.
- Descrizione variante: descrive la variante dell’articolo selezionato.
- Progetto: associa l’articolo a un progetto specifico.
- Descrizione: descrive il progetto collegato all’articolo.
È necessario compilare accuratamente tutti i campi per garantire la corretta tracciabilità dei movimenti di magazzino.
Gestione lotti degli articoli
Nella tabella sottostante è possibile inserire i lotti relativi all’articolo selezionato nella griglia principale.
Campi specifici:
- Numero lotto: identifica il numero del lotto.
- Codice lotto fornitore: indica il codice del lotto fornito dal fornitore.
- Data inizio: specifica la data di inizio del lotto.
- Data scadenza: indica la data di scadenza del lotto.
- Quantità: definisce la quantità associata al lotto.
- Ubicazione: indica il codice dell’ubicazione del lotto nel magazzino.
Assicurarsi che i lotti inseriti siano corretti, poiché influiscono sulla tracciabilità dei materiali e sulla gestione delle scorte.
Riepilogo e approfondimenti
Una volta completata la registrazione del consumo materiali, il sistema aggiorna automaticamente i movimenti di magazzino, garantendo una tracciabilità completa dei materiali associati all’automezzo.
Per approfondire: