Nuovo POS
La form Crea POS si apre tramite il percorso Vendite > POS > Crea POS oppure tramite il pulsante Nuovo che si trova nella form di ricerca POS.
1. Dati obbligatori
Nella form di inserimento vengono proposti automaticamente la Data e Anno corrente, ma possono essere modificati.
Per continuare la creazione della fattura di vendita, l'utente deve inserire i campi obbligatori:
-
Tipo POS predefinito in Configurazione > Tabelle > Vendite > Tipi POS.
-
Numero ad ogni documento viene assegnato un numero secondo la numerazione specificata dall'utente nella tabella Numerazione POS e al tipo di documento che contiene la numerazione.
-
Conto, usando l' help di campo oppure digitando direttamente i dati.-
Questo campo non è rilevante per la gestione della Contabilizzazione POS. La causale contabile associata alla contabilizzazione POS dovrà avere al suo interno la definizione di un conto Cliente FISSO e dettagliato con codice di sottoconto (ad esempio un conto "Cliente corrispettivi"). Il tipo importo sulla riga causale per il sottoconto clienti sarà impostato come Totale Documento / registrazione.
- Anagrafica: si tratta di un campo alternativo al precedente Conto che può essere utilizzato per inserire un Contatto che non è abbinato ad alcun sottoconto
1.1 Totali documento
Nella parte destra della form sono presenti i totali del documento.
-
Importo lordo articoli: rappresenta la somma dei valori di tutti gli articoli.
-
Acconto: rappresenta il valore dell'eventuale acconto ricevuto per il documento.
-
Importo omaggio: rappresenta l'importo degli articoli di tipo omaggio inseriti nel tab Articoli.
-
Totale sconti applicati: rappresenta il valore totale degli sconti applicati sugli articoli, escludendo gli sconti finali.
-
Importo netto articoli: Importo lordo articoli – Totale sconti applicati.
-
Sconti finali articoli: rappresenta il valore degli sconti finali espressi in percentuale sull'importo lordo degli articoli.
-
Importo netto sconti finali: Importo netto articoli - Totale sconti finali.
-
Totale articoli spese: rappresenta il valore delle spese inserite nel tab precedente come articoli di Tipo spese.
-
Spese di incasso: rappresenta la somma delle spese di incasso inserite nella griglia delle Spese.
-
Spese bollo: rappresenta la somma delle spese di bollo inserite nella griglia delle Spese.
-
Totale spese/sconti/maggiorazioni: rappresenta il valore totale delle spese inserite nella griglia Spese.
-
Imponibile: Importo netto articoli – Sconti finali + Totale articoli spese + Totale spese/sconti/maggiorazioni.
-
Imposta: rappresenta la somma dei valori contenuti nei riepiloghi IVA.
-
Totale: Imponibile + IVA.
Pulsanti specifici
Fiscale: permette di lanciare la generazione dello scontrino fiscale interfacciandosi con un registratore di cassa (previa configurazione del collegamento mediante campi appositi)
Scarico POS: permette lo scarico POS, se per ogni articolo sono state inserite il magazzino e la causale.
2. Testata
Dopo aver selezionato i dati obbligatori nella sezione superiore, l'utente può continuare l'inserimento dei seguenti dati manualmente oppure con il help di campo.
Inserendo il Conto vengono proposti in automatico tutti i dati specifici del tab Testata, secondo i dati impostati in precedenza nell'anagrafica contatto, nei campi corrispondenti al suo indirizzo e nelle sezioni:
- Divisa: Divisa, Cambio, Data valuta.
- Nazione: Nazione, Lingua, Zona
- Spedizione: Spedizione, Porto, Imballo, Listino e il suo intervallo di validità
Altri campi
- Stato POS: in fase di creazione, il POS non presenta nessun flag attivo. La sezione comprende i campi:
- Stampato si attiva quando viene lanciata la stampa dello scontrino.
- Scaricato indica che il POS è stato scaricato dal magazzino manualmente oppure tramite la procedura di scarico automatico.
- Contabilizzato: viene automaticamente selezionato quando il POS viene contabilizzato.
- Annullato: il flag attivo permette di annullare il POS.
I flag possono essere tolti con la procedura di ripristino operazione.
- Nostro riferimento/vostro riferimento: in questi campi solitamente viene indicato un riferimento interno ed un riferimento cliente per il POS in oggetto.
- Note iniziali: si possono selezionare le note che sono state inserite in precedenza nella tabella omonima che si trova nel percorso Configurazione > Utilità > Gestione note codificate. Per questo l'utente deve effettuare doppio click sul campo Note iniziale per aprire Help note codificate e selezionare i dati, oppure con il tasto destro del mouse può aprire una finestra per poter specificare un testo molto lungo di nota. Se il campo contiene un valore, viene cambiato il colore dello sfondo del campo.
-
Operatore: permette di inserire l'utente che crea il documento. I dipendenti sono stati inseriti in precedenza nella tabella Dipendenti che si trova nel percorso Home > Dipendenti.
-
Progetto: usando il help di campo si può collegare il documento a un progetto.
Questa associazione funziona solo al livello della testata dell'articolo.
2.1 Pagamenti
Le Soluzioni di pagamento sono riportate in automatico dall'Anagrafica cliente > tab Pagamenti e possono essere modificate/cancellate dall'utente.
Pulsante specifico
Cancella pagamenti: utilizzato per cancellare le righe di pagamento selezionate.
2.2 Sconti
Vengono proposti solo gli sconti predefiniti ripresi dall'Anagrafica cliente > tab Sconti e possono essere modificate/cancellate dall'utente.
Gli sconti proposti in testata del documento vengono riportati in ogni nuova riga articolo inserita nel documento.
Se dopo aver inserito le righe articolo viene inserito un nuovo sconto in testata questo non viene replicato nelle righe articolo già inserite.
Pulsante specifico:
Cancella sconti: utilizzato per cancellare le righe di sconto selezionate.
2.3 Agenti
Indica il codice agente e la sua provvigione per ogni riga articolo. Viene proposto il codice e la percentuale definiti nell'Anagrafica cliente > tab Agenti.
Se la provvigione non è collegata al cliente nella sua anagrafica, comunque deve essere inserito l'agente ma con provvigione NULL perché se fosse con provvigione 0, significherebbe che l'agente è associato, ma non percepisce provvigione.
La stessa sezione verrà riproposta per ogni riga articolo nel relativo tab Agenti.
Pulsante specifico
Cancella agenti: permette di cancellare gli agenti selezionati.
3. Articoli
In questo tab vengono inseriti tutti gli articoli con i relativi dati.
Per tutto quanto non dettagliato in questo documento sul funzionamento comune delle form fare riferimento al seguente link Funzionalità, pulsanti e campi comuni.
I dati si inseriscono manualmente, con l'ausilio dell'help di campo oppure possono essere proposti dalle procedure collegate.
Per inserire un Nuovo articolo nella griglia basterà posizionarsi sulla riga per compilare i vari dati oppure utilizzare il pulsante Nuovo presente nella ribbon bar.
3.1 Dati obbligatori
- Numero riga: questo campo si compilerà automaticamente e progressivamente all'inserimento dei dati nella riga.
- Tipo riga offre la possibilità di selezionare gli articoli con caratteristiche diverse:
- Articolo codificato: sono gli articoli codificati in anagrafica e possono essere contabilizzati in contabilità analitica e registrati in magazzino;
- Articolo note: è una semplice nota, non incide sulla contabilità e sul magazzino.
- Articolo omaggio: questo tipo di riga sta ad indicare che l'articolo inserito in quella riga sarà un articolo omaggio, e quindi non avrà un costo per il cliente;
- Classe/Codice/Descrizione articolo: si possono inserire manualmente oppure con l'ausilio dell'help di campo il quale proporrà tutti i dati relativi inseriti nell'Anagrafica articolo. Dopo l'inserimento dell'articolo, la sua Descrizione sarà ripresa automaticamente dall'anagrafica. Se l'articolo ha Varianti, sarà possibile selezionare la variante desiderata dal tab Dati articolo.
- Unità di misura: viene proposta l'unità di misura principale dell'articolo, ma nel caso in cui nell'anagrafica articolo siano codificate unità di misura alternative l'utente ha la possibilità di sceglierne un'altra.
- Varianti: se l'articolo selezionato ha varianti, sarà necessario selezionare la variante desiderata da questo combo box. La scelta della variante è utile per gli articoli con questa particolare configurazione i quali possono avere un prezzo diverso da quello standard impostato. Di conseguenza, il prezzo dell'articolo con varianti può essere diverso dal prezzo dell'articolo senza varianti. Ciò può eventualmente richiedere la gestione delle varianti dell'articolo nel listino di riferimento.
- Quantità: rappresenta la quantità dell'U.M. principale e di default ha il valore 1; può essere modificata manualmente oppure può essere ripresa dal documento considerato per l'evasione.
-
Prezzo ivato: rappresenta il prezzo con IVA e deve essere inserito in precedenza in Anagrafica articoli > tab Costi è può essere diverso per magazzini;
-
IVA e Imponibile vengono calcolati in automatico, prelevando i valori dal prezzo ivato.
Pulsanti specifici
- Gestione imballi: permette l'apertura della gestione degli imballi a rendere usati nel documento di acquisti.
Il pulsante diventa attivo se il documento è salvato, ma non caricato.
Con clic su questo pulsante si apre la form corrispondente dove: inserire la quantità, selezionare la riga ed eseguire il trasferimento dell'imballo selezionato nelle righe articolo cliccando sul pulsante Execute. In questa form vengono riportati gli articoli che spno stati inseriti con natura Imballo e che sono presenti nella tabella degli Imballi a rendere.
- Aggiornamento listini: permette di aggiornare il prezzo del listino in base al nuovo prezzo inserito per l'articolo.
Cliccando sulla tendina accanto al pulsante, invece, sarà possibile creare un nuovo listino se ancora da creare.
3.2 Sconti/Listini
In questa tab sono consultabili listino e sconti associati alla riga articolo.
Nella sezione Listino viene proposto il listino dal quale è stato ripreso l'articolo, con la data inizio/fine validità.
Nel Tipo scaglione viene proposto lo scaglione di default che il cliente ha in anagrafica associato per questo listino; nel caso non sia presente nessuno scaglione di default, è possibile selezionare manualmente uno scaglione di sconto da utilizzare; ricordiamo che i listini possono aver associati diversi scaglioni di sconto per uno stesso articolo (sconti per quantità, sconti generali, ecc.).
Il flag Prezzo manuale non attivo significa che listino, prezzo, sconti della riga sono tutti calcolati automaticamente; se l'utente cambia uno di questi si attiva il flag.
Nella griglia Sconti vengono proposti tutti gli sconti associati all'articolo, ognuno con la propria base di calcolo e di assegnazione. Gli sconti possono essere ripresi: dall'anagrafica cliente, dalla soluzione di pagamento assegnata al documento, dal listino dall'associazione listino-cliente. Tutti i dati proposti sono modificabili.
Pulsante specifico
Cancella sconto: permette di cancellare lo sconto associato all'articolo selezionato nella griglia soprastante.
3.3 Dettaglio articolo
All'interno di questo tab vengono riportarte/inserite ulteriori informazioni relative all'articolo.
- Articolo: riprende le informazioni dell'articolo selezionato nella griglia degli articoli.
- IVA: è prioritario il dato inserito nel campo IVA dell'Anagrafica contatto. Se questo non è presente, viene proposto il valore presente nell'Anagrafica articolo, ma l'utente ha la possibilità di inserire un'altro dato. È un campo obbligatorio.
-
Progetto: è il progetto associato al documento oppure può essere assegnato con l'ausilio del help di campo.
-
Marca: rappresenta la marca dell'articolo, ripresa dalla sua anagrafica oppure dal listino dell'articolo;
-
Fatturato vendite: viene proposto il dato inserito nell'Anagrafica articoli > tab Generalità.
Se questo non è presente, non viene proposto nessun dato ma al momento della contabilizzazione, sarà considerato il valore inserito nel campo Costo/Ricavo di contropartita predefinito dell'Anagrafica cliente > Dati contabili > tab Amministrativa
-
Magazzino e causale: vengono proposti il magazzino e la causale di riferimento che compariranno in automatico al momento dello scarico degli articoli relativi dal magazzino. I dati sono ripresi dalla tabella Tipi POS.
-
Note: offre la possibilità di inserire note per ogni articolo.
3.4 Agenti
- Agente: l'agente collegato con la relativa provvigione per l'articolo selezionato; il dato corrisponde a quello presente in Testata > tab Agenti. La percentuale può essere cambiata.
Pulsante specifico
Cancella agenti: permette di cancellare l' agente associato ad un articolo.
3.5 Analitica
Può contenere informazioni sui centri di costo/profitto sui quali sono distribuiti i valori degli articoli.
Questi dati possono essere inseriti manualmente oppure automaticamente (nel caso in cui i centri di costo/profitto siano stati inseriti precedentemente nell'anagrafica contatto, anagrafica articolo oppure nel piano dei conti).
4. Riepiloghi
4.1 Sconti finali articoli
Gli sconti finali applicati a livello di singolo articolo vengono distribuiti (o "spalmati") su ciascuna riga articolo del documento. Questo significa che l'importo dello sconto è suddiviso proporzionalmente tra tutti gli articoli presenti nel documento, e lo sconto relativo sarà visibile nel tab Articoli per ogni singola riga.
- Tipo/Descrizione sconto: permette di scegliere le tipologie di sconto (predefiniti in Tipi sconti), attribuendo alla tipologia la priorità di applicazione dello sconto e se lo sconto viene calcolato sull'imponibile o in cascata rispetto agli sconti precedentemente applicati.
- Priorità: rappresenta la priorità di applicazione dello sconto; l'ordinamento da applicare avviene in modo crescente.
- Cascata/Imponibile: per definire se il calcolo dello sconto usa come imponibile il (prezzo * quantità) - (sconti già calcolati) oppure (prezzo * quantità).
- Valore: valore numerico dello sconto finale da applicare.
4.2 Spese/Sconti/Maggiorazioni finali
Sono proposte le spese inserite nell'anagrafica contatto, nel tab Spese/Sconti. In questa griglia eventuali spese devono essere inserite in positivo, eventuali sconti in negativo.
Questi elementi vengono applicati alla totalità del documento e non sono distribuiti tra le righe degli articoli. Possono includere costi aggiuntivi, sconti globali, o maggiorazioni applicate all'intero documento. Se impostati nell'anagrafica articolo, vengono automaticamente proposti al momento della creazione del documento.
- Tipo/Descrizione: permette di scegliere le tipologie di spesa (predefiniti nella tabella Tipi spese), attribuendo alla tipologia la percentuale di spesa da applicare.
- Importo spesa: indica il valore della spesa espresso nella divisa del documento.
- IVA: indica l'aliquota IVA da applicare alle spese inserite.
- Percentuale/Valore: indica se calcolare le spese con una percentuale oppure con un valore monetario predefinito. Selezionando valore l'importo della spesa va inserito sotto la voce omonima.
- Percentuale: valore numerico della percentuale di spesa.
4.3 Riepiloghi IVA
Viene proposto il riepilogo IVA del documento, per ogni codice IVA.
4.4 Riepilogo scadenze
Rappresenta il riepilogo delle scadenze del documento, per ogni tipo e soluzione di pagamento.
- Numero: valore progressivo della riga.
- Pagamento: rappresenta il codice alfanumerico del Tipo pagamento ripreso dalla Testata del documento > tab Pagamenti.
- Importo: Importo della scadenza calcolato. Può essere forzato manualmente, nel qual caso si attiva automaticamente il successivo flag Modifica manuale. (Scattano in automatico dei controlli e avvisi sulla quadratura tra i valori delle scadenze e il totale fattura)
- Data scadenza: Data della scadenza calcolata. Può essere forzata manualmente, nel qual caso si attiva automaticamente il successivo flag Modifica manuale.
- Spese di incasso: Campo in cui riportate le spese di incasso calcolate.
- IVA: da applicare alle spese di incasso (può essere impostata anche manualmente)
- Causale pagamento: è possibile inserire direttamente in fattura una causale contabile che da luogo ad una scrittura automatica di incasso / pagamento. NB prestare attenzione al template della causale perchè utilizzerà i conti presenti anche senza sottoconto, motivo per il quale è presente il campo seguente.
- Conto/sottoconto cliente: conto che usa per incassare/pagare (cassa o banca ad esempio) la scadenza andando a sovrascrivere il conto presente nella causale contabile di pagamento (o incasso)